lunedì 30 settembre 2019

Lettorato I, extract from Guida


Ciascuno dei moduli teorici è integrato da un corso di lettorato. Di seguito i docenti del corso di lettorato del primo anno (Lettorato I) e una descrizione dei contenuti e delle modalità di verifica del corso.

attenzione: allo scopo di avere classi di lettorato omogenee per numero di partecipanti, i corsi sono divisi per canali (secondo il cognome degli studenti). questa divisione va seguita nei limiti del possibile. in caso di necessità (per esempio nel caso di una sovrapposizione di orario tra il vostro canale e altro corso che dobbiate frequentare) si può chiedere di cambiare canale con il consenso di entrambi i lettori interessati.

Lettorato English I (corso annuale)
Collaboratori linguistici:
Edward Lynch: canale 1A (A-C)
email: edward.lynch@uniroma1.it
Nathanial Peterson-More: canale 1B (D-F)
email: nathanial.peterson-more@uniroma1.it
Rosannamaria Rossi: canale 1C (G-L)
email: rosannamaria.rossi@uniroma1.it
fb: Rossi's English courses at la sap
Mattia Bilardello: canale 1D (M-N)
email: mattia.bilardello@uniroma1.it
Christopher Young: canale 1E (O-S)
email: christopher.young@uniroma1.it
blog: lett1.blogspot.com
Luigi Baker: canale 1F (T-Z)
email: luigi.baker@uniroma1.it
N.B.: i lettori hanno una pagina personale online nell’area CLA (Centro Linguistico di Ateneo) del sito Sapienza. Sulla pagina di ciascun lettore troverete informazioni quali giorno e orario di ricevimento e giorni ed orari di lezione, informazioni sugli esami o esoneri, ed altri avvisi e comunicazioni (p.es.: su esercitazioni o cancellazioni di lezione causa sciopero o maltempo o malattia, ecc.). Per arrivare alla pagina di ciascun lettore il metodo più semplice è di fare una ricerca online usando per parole chiave il nome del lettore, il suo cognome, e CLA (es.: “Mary” + “Smith” + “CLA”).


Programma e note generali

I corsi di lettorato in lingua inglese del corso di laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, e Traduzione prevedono un percorso di approfondimento delle competenze linguistiche articolato in tre anni che inizia con un livello di competenza B1 nel primo anno e si conclude con un livello C1 nel terzo anno. Non sono previsti corsi e programmi per principianti (il livello B1 previsto in ingresso dovrebbe corrispondere almeno al livello di competenza di uscita dal ciclo di scuola secondaria superiore). In questo senso, il corso di lettorato di primo anno va inteso come corso di consolidamento e perfezionamento in vista del lavoro previsto negli anni successivi (fino al ciclo di laurea magistrale).
Tutti i corsi di lettorato hanno durata annuale e prevedono per gli studenti frequentanti la possibilità di sostenere un esonero alla fine di ciascun semestre in alternativa all’esame di fine anno (full exam) altrimenti previsto per tutti (chi fosse insoddisfatto dell’esito agli esoneri potrà optare di rinunciare a quel voto e sostenere poi il full exam).
Studente frequentante è chi mantiene una frequenza a lezione di almeno il 75% delle ore previste ciascun semestre. Chi non potesse mantenere una frequenza regolare a lezione è comunque invitato a partecipare, ma sosterrà l’esame con i non frequentanti. Ai fini del raggiungimento degli obbiettivi formativi ogni studente dovrà mettere in conto di dedicare allo studio della lingua due ore aggiuntive per ogni ora di corso (dunque 4 ore settimanali di lezione più 8 ore settimanali di self-study diviso tra attività varie, comprese la lettura di giornali, riviste, e libri e la visione di film in lingua originale). L’impegno medio necessario per un buon esito d’esame di primo anno è quindi di circa 180 ore distribuite tra ottobre e maggio/giugno.
Per favorire una distribuzione uniforme all’interno dei sei corsi di lettorato di primo anno si è provveduto ad una divisione in canali per lettere iniziali del cognome: nel caso di corsi che si tengono in diversi orari e di sovrapposizione tra il corso cui uno studente è assegnato ed altro corso, sarà possibile chiedere un cambio di canale per motivata necessità, come, p.es., per sovrapposizione di orario tra due corsi che uno studente vorrebbe frequentare. Questi cambi di canale andranno concordati con entrambi i docenti interessati (quello del canale originariamente previsto, e quello preferito in sostituzione) e saranno autorizzati nei limiti del possibile.
Le lezioni del corso di lettorato di primo anno mirano al miglioramento delle conoscenze grammaticali e lessicali di ciascuno studente e delle abilità di lettura, scrittura, ascolto, ed espressione parlata di livello B1 e superiore (con competenze di lettura di livello almeno B1+). Anche le ore di self-study dovranno essere mirate alle diverse conoscenze e competenze, con esercizi di grammatica, lettura, scrittura, ascolto (audio e film) e l’utilizzo pressoché costante di un dizionario monolingue di livello adeguato (si consigliano dizionari del tipo “Learner’s Dictionary” per studenti avanzati (B2-C2)).
Per ottenere i 12 crediti dell’esame di lingua di primo anno uno studente dovrà superare la prova di lettorato e l’esame sul modulo con il docente della cattedra di Lingua inglese I. Il voto finale viene stabilito e verbalizzato dal docente sulla base dei risultati della prova di lettorato ed esame sul modulo. La prova di lettorato è scritta e orale e l’esito è espresso con un giudizio su una scala che va da sufficiente a eccellente.
Le matricole di primo anno dell’anno accademico 2019-2020 saranno divise in 5 gruppi e seguiranno corsi equivalenti per livello di competenza e contenuti. La frequenza ai corsi è caldamente consigliata anche ai fini di ottenere indicazioni e assistenza per le attività di self-study.


Reading List

Course book:
English File Digital Gold, fourth edition 2019, Student’s Book, Workbook with answer key (con chiave delle risposte) and eBook with online practice (Intermediate) B1/B1+
by Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden and Jerry Lambert
Publisher: Oxford University Press ISBN – 9780194035606

Dictionary: Oxford Advanced Learner’s Dictionary (o dizionario di struttura e concezione analoga: è un investimento che tornerà utile per almeno tutto il ciclo triennale, e poi per la magistrale per chi continua)

Grammar practice: Raymond Murphy, English Grammar in Use with answers (Intermediate),
Cambridge University Press

Additional materials: Extra 1 – dispensa available from the photocopy shop (Centro copie “Mirafiori”, edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria)

SE NON RIUSCITE AD ANDARE A LEZIONE, O SALTATE UNA O PIÙ LEZIONI
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi ai singoli lettori in orario di ricevimento per farsi assistere nel proprio percorso di studio. Venendo a ricevimento regolarmente (una volta ogni dieci giorni, o ogni due settimane, e scegliendo un lettore di riferimento secondo il canale del proprio cognome o secondo una disponibilità di orario) potranno portare avanti il programma di lavoro parallelamente con lo svolgimento dei corsi. Ugualmente, potranno confrontarsi con gli altri studenti per tenersi aggiornati sul lavoro fatto a lezione. Lo stesso faranno gli studenti frequentanti in caso di assenza a lezione. Cercate di prendere parte attiva alle lezioni, anche con richieste di chiarimento su esercizi e spiegazioni, con proposte, con dubbi ed esempi riguardanti testi e altri materiali incontrati fuori dell’aula. Abituatevi all’idea di rivolgervi ai lettori ed ai vostri colleghi studenti comunicando in inglese almeno durante le ore di lezione (ci vuole tempo per entrare nell’ordine di idee, ma funziona).


ALTRE ANNOTAZIONI

Libro di lettura: Parte integrante del programma di lavoro è la lettura di un libro in inglese a vostra scelta ma approvato da un lettore. Potrà essere un romanzo o saggistica, e sarà la base di un lavoro di lettura attenta, da fare lungo tutto il corso dell’anno, che vi permetterà di sviluppare una buona competenza lessicale (attraverso l’uso del dizionario) e di sviluppare buone capacità di comprensione del testo scritto in vista dell’esonero di primo semestre o esame finale; sarà anche la base dell’esame orale che farete dopo avere passato entrambi gli esoneri o il full exam finale. Se avete dubbi sulla scelta di un libro parlatene con un lettore: dovrà essere un libro snello (200-250 pagine) che si presti a essere letto più volte; dovrà essere un testo contemporaneo che parli del mondo di oggi (meglio) in un inglese attuale (non è indicato, quindi, un classico dell’ottocento). Una buona scelta può essere un romanzo dal quale sia stato tratto un film che avete visto, o un saggio che parla di temi o problemi di vostro interesse (anche libri del genere ‘self-help’).

Formazione scolastica: per varie ragioni, potreste non avere fatto a scuola (o non ricordare) tanto inglese quanto vi servirebbe per affrontare un buon primo anno di corso di laurea in lingue. Un buon modo per capire se ci sono lacune nel vostro inglese di base è di osservare quanti errori fate negli esercizi del corso di primo anno: 8 risposte giuste su 10 va bene, ma 5 su 10 è poco e 6 su 10 non sarà sufficiente per fare un buon lavoro nel secondo anno). Se doveste quindi accorgervi di fare avere delle lacune, un buon libro per consolidare le basi grammaticali ed il lessico fondamentale è:
Swan and Walter, The Oxford English Grammar Course, Basic: Oxford (facendo attenzione a prendere l’edizione “with answer key,” ossia con le risposte agli esercizi per fare auto-correzione). Sull’uso di questo libro (accorgimenti e programma di lavoro) scrivete una email a mattia.bilardello@uniroma1.it.


Film in streaming e siti per lo studio dell’inglese. Chiedete a un lettore, o trovate le vostre strategie, per migliorare la comprensione del parlato, e anche la pronuncia, attraverso film e filmati. Sperimentate togliendo e mettendo i sottotitoli, ecc. Trovate canali da seguire, o seguite una serie, o altro. Un sito particolarmente indicato per l’ascolto, con brevissime attività strutturate per livelli, è il seguente:


per esercitare anche le altre abilità tipicamente richieste in un esame, invece:


Troverete un ulteriore elenco di risorse online alla fine della sezione dedicata ai programmi di terzo anno, in questa guida.


Note sull’esame di primo anno

L’esame scritto è in tre parti e si sostiene in una unica seduta di 2 ore e 50 minuti. Il livello richiesto corrisponde al B1/B1+ del Framework Europeo delle competenze linguistiche (Intermediate/Upper Intermediate). Il libro di testo adottato per le lezioni in aula (English File Digital Gold, fourth edition 2019, Student’s Book, Workbook with answer key and eBook with online practice (Intermediate) B1/B1+, by Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden and Jerry Lambert) è concepito per esami di questo livello (ed ha ora una nuova area interattiva che lo rende utile anche per lo studio individuale di chi non può frequentare.

Chi ha fatto inglese a scuola dovrebbe già avere lavorato almeno fino a questo livello.

L’esame scritto è seguito da un colloquio orale.

Le tre parti dell’esame scritto sono:

Grammatica, in due segmenti. Il primo prevede 15 frasi che possono essere giuste o contenere uno o più errori: bisogna indicare quali sono corrette e quali no e riscrivere le frasi sbagliate in una forma corretta. Il secondo segmento è un testo con 15 spazi vuoti in corrispondenza di parole mancanti: gli spazi vanno riempiti con una parola che rifletta il senso e la grammatica della frase da completare (questo tipo di test si chiama ‘cloze’ test: per esercitarvi fate una ricerca online con le parole chiave ‘cloze test generator’ e troverete test già pronti o software che li generano; fate attenzione a lavorare su test di livello B1/B1+).
Attenzione: per passare l’esame serve un punteggio minimo di 9 risposte corrette su 15 nel primo segmento della prima parte, ed un punteggio complessivo di almeno 18 punti su trenta in tutta la prima parte. Per questa ragione è fondamentale che abbiate un buon controllo della grammatica.

Reading comprehension: il testo di comprensione sarà tipicamente da un giornale o altro testo a larga diffusione (non un testo per specialisti di un settore, ma divulgativo). Ci sarà una verifica della comprensione del lessico con un esercizio su sinonimi di parole tratte dal testo (da capire lavorando sul contesto) e poi una serie di domande aperte che potranno richiedere per risposta una vostra spiegazione o interpretazione di una parte del testo, o un dato, o una parola o numero da estrapolare dal testo.

Composition (o ‘writing’): vi verrà data una traccia sulla base della quale scrivere un breve testo (180-200 parole: trovate buone schede di preparazione per la composition nel libro di testo ed un software per fare pratica assistita di scrittura nell’Oxford Advanced Learner’s Dictionary).

Ciascuna delle tre parti dell’esame deve comunque risultare sufficiente (fatta salva la funzione dirimente del primo segmento della prima parte: grammatica) perché l’esame sia sufficiente nel suo complesso.

Al colloquio orale risponderete brevemente a domande su di voi e poi del libro di lettura, con una particolare attenzione alla comprensione lessicale (dovrete sapere spiegare in inglese, chiaramente e in termini semplici cosa significa una data parola o espressione, non saperla tradurre in italiano). Farete un buon esame scritto, prima ancora del colloquio, se avrete letto con cura e passione il vostro libro di lettura, leggendolo più volte e andando a fondo delle questioni di significato (di parole, locuzioni, espressioni idiomatiche) attraverso un uso costante di un dizionario didattico per studenti di una lingua straniera come quello indicato. Scegliete un testo (di fiction o altro) che non sia più lungo di 200-250 pp. (così che possiate leggerlo due o tre volte). Al di là della trama e dei contenuti, leggete per assorbire nuovo lessico che poi potrete anche trovarvi ad usare. Ricordate che all’esame cercheremo di valutare la comprensione di parti del testo e del lessico, più che chiedervi di esporre una trama o produrre opinioni e giudizi. IL colloquio orale è parte integrante dell’esame e servirà a meglio definire il voto dello scritto, ma non è detto che lo modifichi. Sicuramente, però, un buon lavoro di lettura nel corso dell’anno, tra altre cose, migliorerà la vostra resa in tutte e tre le parti dello scritto.

L’esame si può sostenere in due modi:
1. Si può fare il FULL exam (le tre parti insieme, poi l’orale) a giugno 2020, settembre 2020, o gennaio 2021.
2. Si può fare l’esame in due parti (due ‘esoneri,’ uno alla fine di ciascun semestre, con il lettore del corso che frequentate). Chi non passa il primo esonero alla fine del primo semestre (o non accetta il giudizio) non potrà sostenere il secondo esonero; chi non passa il secondo esonero alla fine del secondo semestre non potrà poi sostenere il full exam a giugno, ma dovrà aspettare settembre. Chi passa entrambi gli esoneri potrà accettare il giudizio, che sarà la media dei due, e fare l’orale, o decidere di fare il full exam a settembre (magari per migliorare il giudizio). Nel complesso, i due esoneri hanno, presi insieme, gli stessi contenuti del full exam; il programma grammaticale è diviso in due parti, però, e nel complesso ci sono quesiti grammaticali in numero superiore al full exam. A lezione si farà anche preparazione alle diverse parti dell’esame.

Il libretto giallo
Il libretto giallo è un importante strumento di comunicazione interna, specifico ai corsi di lingua inglese. Dovrete averlo a ciascun esonero, full exam, e all’orale. Vi saranno registrati i giudizi parziali e finali di ogni prova/esame che farete, sia per il lettorato che per i moduli, ed è un passaporto che vi servirà per i passaggi dagli esami di un anno a quelli del successivo. Procuratevene una copia sia se siete matricole iscritte al nostro corso di laurea, sia se provenite da altro corso di laurea, o facoltà, o università.

Nessun commento: